Sono nata a Bussolengo, in provincia di Verona, nel 1985. <br/ >
Ho sempre vissuto a Sommacampagna, dove ho formato la mia famiglia e dove, dal 2012, esercito la libera professione di architetto.<br/ >
Durante gli anni universitari ho effettuato delle campagne di scavo archeologico, in Italia e all’estero, e ho trascorso un anno ad Atene, con il progetto Erasmus.<br/ >
Sono appassionata di storia dei luoghi e delle persone e questo mi ha portato ad elaborare le tesi di laurea, triennale e specialistica, sull’archeologia legata all’architettura (ipotesi di ricostruzione di una tomba nel sito dell’Antica Messene, in Grecia) e alla valorizzazione dei monumenti (“Dalla scoperta alla musealizzazione di un’architettura. Il castello di Illasi”).
Ricerca archivistica, ricostruzione storica, musealizzazione e museografia, restauro, sono i campi che uniscono maggiormente la mia passione alla mia professione, per i quali ho frequentato laboratori e corsi di perfezionamento professionale.<br/ >
Sono impegnata nella vita civica del mio Comune, nell’ambito della promozione territoriale, culturale e turistica, in cui cerco di mettere a disposizione della comunità le mie competenze acquisite e la mia passione.<br/ >
Già durante gli anni universitari ho frequentato studi di architettura, in cui ho potuto formarmi professionalmente, affiancando le conoscenze accademiche a quelle del lavoro quotidiano dell’Architetto.<br/ >
Dal 2012, quando ho conseguito l’abilitazione alla professione di Architetto, lavoro autonomamente, mantenendo un rapporto di collaborazione con altri studi e altri professionisti.
Il mio studio è integrato nella mia abitazione, nel centro storico di Sommacampagna, caratterizzato da un’atmosfera bella e accogliente, vuole essere rappresentativo della mia idea di architettura: la persona protagonista dello spazio in cui vive, in un ambiente in cui si sente a suo agio, con attenzione ai dettagli, alle forme e alla sostenibilità e immerso nella storia.<br/ >